Wikipedia oggi non funziona. Tutti gli utenti che avrebbero voluto consultarla oggi si saranno accorti che l’enciclopedia online è stata oscurata.
Perché Wikipedia oggi non funziona?
Per protesta contro le violazioni della libertà di internet previste dalle nuove direttive dell’Europa sul copyright.
Il 5 luglio il Parlamento Europeo voterà un testo che ha scatenato l’ira dei giganti della tecnologia e degli attivisti a favore del diritto di conoscenza.
Wikipedia oggi non funziona per gli utenti italiani mentre per tutti gli altri utenti le pagine sono normalmente consultabili.
Quello che ha scatenato la polemica riguarda due articoli in particolare:
- Articolo 11: tassa sui link, ovvero l’obbligo di ottenere una licenza quando si condividono frammenti di di articolo con un rimando a un collegamento ipertestuale;
- Articolo 13: upload filter, un filtro che impedisce di “caricare” contenuti protetti da diritto d’autore su piattaforme come Youtube o Instagram
La direttiva «minaccia la libertà online e crea ostacoli all’accesso alla Rete imponendo nuove barriere, filtri e restrizioni» e potrebbe portare anche «alla chiusura di Wikipedia».
Cara lettrice, caro lettore,
Il 5 luglio 2018 il Parlamento europeo in seduta plenaria deciderà se accelerare l’approvazione della direttiva sul copyright. Tale direttiva, se promulgata, limiterà significativamente la libertà di Internet.
Anziché aggiornare le leggi sul diritto d’autore in Europa per promuovere la partecipazione di tutti alla società dell’informazione, essa minaccia la libertà online e crea ostacoli all’accesso alla Rete imponendo nuove barriere, filtri e restrizioni. Se la proposta fosse approvata, potrebbe essere impossibile condividere un articolo di giornale sui social network o trovarlo su un motore di ricerca. Wikipedia stessa rischierebbe di chiudere.
La proposta ha già incontrato la ferma disapprovazione di oltre 70 studiosi informatici, tra i quali il creatore del web Tim Berners-Lee (qui), 169 accademici (qui), 145 organizzazioni operanti nei campi dei diritti umani, libertà di stampa, ricerca scientifica e industria informatica (qui) e di Wikimedia Foundation (qui).
Per questi motivi, la comunità italiana di Wikipedia ha deciso di oscurare tutte le pagine dell’enciclopedia. Vogliamo poter continuare a offrire un’enciclopedia libera, aperta, collaborativa e con contenuti verificabili. Chiediamo perciò a tutti i deputati del Parlamento europeo di respingere l’attuale testo della direttiva e di riaprire la discussione vagliando le tante proposte delle associazioni Wikimedia, a partire dall’abolizione degli artt. 11 e 13, nonché l’estensione della libertà di panorama a tutta l’UE e la protezione del pubblico dominio.
https://meta.wikimedia.org/wiki/SaveYourInternet
La comunità italiana di Wikipedia
Aspettiamo dunque il 5 luglio per sapere cosa succederà e se Wikipedia oggi non funziona e continuerà a non funzionare anche nei giorni successivi.