La memoria è uno strumento potente e dalle grandi potenzialità ma va tenuta allenata perché si mantenga sempre ad un livello elevato.

C’è un esercizio utile e davvero molto semplice per migliorare la memoria che aumenta anche la capacità di osservazione e aiuta a prendere sonno in fretta.

Quando arriva l’ora di andare a dormire, preparatevi con gli indumenti che utilizzate di solito (pigiama, camicia da notte, maglietta, etc.) e sdraiatevi sul letto

Pensate a quello che avete fatto durante la giornata, dal momento in cui avete aperto gli occhi fino a prima di chiuderli.

Ma non dev’essere un elenco sommario tipo «mi sono svegliato, lavato, vestito, fatto colazione, lavorato, pranzato, lavorato…» ma bisogna riuscire a ricordare tutti i dettagli possibili.

Visualizzateli nella vostra mente e immaginate di raccontarli ad un’altra persona che, della vostra giornata, non ha visto nulla.

Non saltate da un aspetto all’altro senza collegamento ma siate minuziosi nella descrizione: «Questa mattina la sveglia del cellulare che tengo sul comodino bianco a destra del letto è suonata alle 7:30. Ho spostato il lenzuolo azzurro e mi sono seduto sul letto prima di alzarmi…».

Tutti i dettagli sono interessanti perché aiutano a tenere allenata la memoria ma anche, come dicevo, lo spirito di osservazione durante tutto l’arco della giornata.

La sera vi accorgerete di aver fatto qualcosa di cui, in un particolare momento, non vi siete resi conto.

Anche durante la giornata saprete che una particolare azione la racconterete alla vostra coscienza prima di dormire.

Cosa che riuscirete a fare più in fretta perché la mente si stancherà a ricordare, proprio come contare le pecorelle.

Categorizzato in: