E’ consuetudine utilizzare la frase “tempo da lupi” per indicare il mal tempo che imperversa. Ma perché si utilizza questa espressione?

L’espressione tempo da lupi si utilizza per indicare una condizione atmosferica particolarmente dura e difficile caratterizzata da pioggia, neve e vento.

Associare il brutto tempo ai lupi non appartiene solo alla nostra lingua ma anche ai francesi. Gli inglesi invece preferiscono tirare in ballo cani e gatti.

Ma perché tempo da lupi?

Il lupo è un animale sociale che vive in un branco composto da dieci, dodici individui. Il numero varia dalle esigenze alimentari presenti nell’habitat.

Proprio dalle esigenze alimentari di questi animali si parla di tempo da lupi. Perché i lupi sfidano inverno, pioggia, vento, ghiaccio per andare a caccia.

Nel periodo in cui tutti gli animali, prede comprese, sono in letargo.

Ecco perché si parla di tempo da lupi. Perché mentre tutti gli animali sono nelle loro tane, il lupo si muove, caccia.

E tutto quanto possa essere ricondotto a qualcosa di difficile, ostile si accosta al lupo. Il tempo, la notte, la fame.

Categorizzato in:

Taggato in: