Sintomi del diabete: sete, formicolii, appetito ma anche stanchezza, dimagrimento. Scopri quali sono i sintomi del diabete il cui nome corretto sarebbe diabete mellito.
Il diabete mellito, chiamato abitualmente diabete, è una malattia metabolica conseguente a un calo di attività dell’insulina, un ormone prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas.
Una caratteristica che contraddistingue il diabete mellito è l’iperglicemia (innalzamento dei livelli di glucosio nel sangue) alla quale possono essere associate complicanze di natura vascolare.
Esistono tre tipi di diabete mellito:
- Diabete mellito di tipo 1;
- Diabete mellito di tipo 2;
- Diabete gestazionale
Per una corretta diagnosi è sempre bene rivolgersi al proprio medico che sarà in grado di fornirvi tutte le indicazioni utili e gli esami a cui sottoporvi per comprendere se i sintomi del diabete possano essere collegati alla malattia metabolica o possano essere collegati ad altri problemi.
Quali sono i primi sintomi del diabete?
Sete: è tra i primi campanelli d’allarme del diabete. Nonostante si beva molto, resta sempre una sete insistente.
Urina: è naturale che, bevendo molto, sia necessario andare in bagno più volte. Ma quando i livelli di glicemia raggiungono i livelli più alti è necessario urinare più volte, anche di notte. Poiché con la minzione si perdono molti liquidi, cute e mucose si disidratano e quindi – come un cane che si morde la coda, torna l’esigenza di bere e la sete intensa (polidipsia).
Formicolii: tra i sintomi del diabete troviamo anche la sensazione di formicolio a livello di mani e piedi. Il campanello d’allarme suona se questi problemi si presentano con maggior frequenza e indipendentemente da una postura errata che potrebbe intorpidire gli arti.
Appetito: con il diabete l’appetito aumenta nonostante si mangi normalmente. Il diabete infatti non consente all’organismo di trasformare gli zuccheri in energia e così il corpo cerca in continuazione cibo per avere la giusta carica energica.
Perdita di peso: un’improvvisa perdita di peso, non voluta (quindi indipendente dalle diete) potrebbe essere ricondotta al diabete. In carenza di insulina e soprattutto nei casi di diabete 1 le cellule non posso utilizzare il glucosio del sangue per ricaricarsi e quindi cercano alternative, bruciando proteine muscolari o grassi in deposito.
Stanchezza: potrebbe capitare di provare una sensazione di estrema stanchezza anche senza aver fatto attività diverse dal solito.
Candidosi e Cistite: chi soffre di diabete ha un’urina più ricca di zuccheri e questi sono il terreno ideale per il proliferare di microrganismi che aumentano la possibilità di infezioni con conseguente rischio di candidosi e cistite.
Problemi alla vista: un peggioramento della vista può indicare la presenza del diabete. Oltre alla diminuzione della vista, sono da tenere in considerazione altri particolari quali appannamento o offuscamento che derivano dagli alti livelli di glucosio nel sangue.
Ferite che faticano a rimarginarsi: se un taglio o una ferita impiega più tempo del normale a rimarginarsi, prova a chiedere il parere del medico. Infatti sempre per via degli elevati livelli di zuccheri nel sangue, le ferite faticano a cicatrizzarsi perché il sangue si calcifica nelle arterie, comportando il loro restringimento ed una conseguente riduzione del flusso sanguigno. Inoltre viene ridotta anche la funzione dei globuli rossi che dovrebbero trasportare le sostanze nutritive per tutto il corpo, mettendo in crisi l’efficienza dei globuli bianchi nelle infezioni.
Disfunzione erettile: gli uomini con il diabete soffrono di questo problema in percentuale considerevole. Tra il 35% e il 70% degli uomini diabetici lamentano una disfunzione erettile, percentuale che tende verso l’alto negli individui con più di 50 anni.
Problemi alla pelle: non si parla di brufoli ma di macchine scure o eruzioni cutanee pruriginose.
Confusione mentale: le persone diabetiche hanno difficoltà di concentrazione e di mantenimento dell’attenzione.
Problemi d’udito: sempre riferito ai danni al sistema nervoso, il diabete causa un’interruzione dei segnali sonori diretti al cervello per essere decodificati. Il calo dell’udito è frequente nelle persone diabetiche.
Gengive sanguinanti: come per le infezioni alle vie urinarie, la crescita del glucosio fa proliferare i batteri, ovunque. Anche in bocca. Quindi se soffrite di disturbi alle gengive con infiammazione e perdita di sangue, consultate un medico.
Crampi muscolari: se soffrite spesso di crampi, soprattutto alle gambe, parlatene col medico.
Sudorazione: che sia abbondante o totalmente assente può dipendere dalla vostra natura ma se doveste notare delle variazione nella vostra sudorazione, soprattutto durante i pasti o nel sonno, chiedete consiglio ad un medico.
Secchezza delle fauci: se improvvisamente vi trovate a provare la sensazione di secchezza delle fauci curando possibili infezioni alla lingua e alle mucose della bocca, parlatene con il vostro medico.
Irritabilità: riguarda in particolar modo il diabete di tipo 2 che causa improvvisi sbalzi d’umore o stati di irritazione per qualcosa apparentemente insignificante.