Qual è la forma corretta del plurale di ciliegia? Ciliegie o ciliege? C’è una regola grammaticale per stabilirlo.
In primavera i germogli fioriscono e, fra maggio e giugno, saranno mature le prime ciliegie. Ciliege.
Qual è il plurale corretto di ciliegia?
Con la “i” prima dell’ultima sillaba.
A stabilirlo è una regola grammaticale che recita:
Se le sillabe CIA o GIA della parola singolare sono precedute da vocale, nella forma plurale la parola mantiene la vocale “i“.
Se, al contrario, le sillabe CIA o GIA sono precedute da consonante, nella forma plurale la parola perde la vocale “i“.
L’esempio è appunto la parola ciliegia che al plurale diventa ciliegie. Perché prima della sillaba -gia c’è la vocale.
“Pancia“, invece, prima dell’ultima sillaba -cia ha la consonante. Al plurale si scrive “pance“.
Purtroppo le forme sbagliate sono entrate a far parte dei cosiddetti dialettismi e vengono largamente accettate. Ma accettato non significa che sia corretto.
Seguendo questa regola è facile anche risolvere un’altro enigma grammaticale.
Il plurale di camicia, indumento con bottoni, colletto, taschino e maniche lunghe o corte, è camicie.
Scrivere camice è corretto ma solo se, invece dell’indumento, si intende l’indumento che indossano i medici. Al plurale camice diventa camici, ma sono cose completamente diverse.