Per chi se lo ricorda e ha avuto occasione di usarlo, il Nokia 3310 è stato il cellulare di maggior successo della casa finlandese.
Con 126 milioni di esemplari venduti, il 3310 aveva una batteria praticamente infinita ed appariva pressoché indistruttibile.
Ora HMD ha deciso di rimetterlo sul mercato con un’operazione legata ai fasti del passato per un telefono cellulare dalle caratteristiche avanzate, ma che non rientra nella categoria smartphone.
Il Nokia 3310 è un feature phone, non avrà Android né Symbian come sistema operativo ma il Nokia Series 30+.
Come ai buoni, vecchi tempi, la caratteristica principale del 3310 non sarà lo schermo, la fotocamera ma la batteria. Nokia dichiara che il cellulare potrà garantire 22 ore di chiamate e 25 giorni in standby, anche se poi sarà tutto da vedere.
Niente WiFi, niente GPS, niente store per le applicazioni, niente connessione 3G o 4G. Un cellulare vecchio stampo, insomma, con le applicazioni essenziali preinstallate e la possibilità di scaricare solo qualche altro gioco oltre all’intramontabile Snake, rivisto in chiave moderna.
Anche il design riprende la vecchia generazione, dimensioni simili all’originale ma spessore e peso del case in policarbonato (disponibile in quattro colorazioni) sono ridotti per rendere più comodo il suo utilizzo.
Caratteristiche Tecniche
- display a colori da 2.4’’ QVGA (240 x 320 pixel);
- OS Nokia Series 30+;
- connettività internet 2G e Bluetooth 3.0;
- supporto al dual SIM nel formato microSIM;
- dimensioni di 115.6 x 51.0 x 12.8 mm;
- peso di 79.6 g (batteria inclusa);
- fotocamera posteriore da 2 MP con flash LED;
- supporto microSD fino a 32 GB;
- presa micro USB;
- jack audio da 3,5 mm;
- scocca in policarbonato.
Prezzi e disponibilità di Nokia 3310
Il prezzo di lancio del Nokia 3310 è fissato in 49 euro, cifra decisamente interessante per i nostalgici sia per chi fosse alla ricerca di un telefono che si possa definire tale.
Sarà disponibile dal secondo trimestre dell’anno ma non è ancora chiaro quali paesi lo riceveranno per primi.
Cosa ne pensi? Lo acquisterai come telefono di scorta o come cellulare principale?