L’apprendimento di qualcosa di nuovo, una tecnica, una materia di studio o un argomento qualsiasi di cui si sappia poco o nulla potrebbe essere un’esperienza gratificante ma quando le informazioni circolano nella testa senza attecchire, diventa frustrante.

Spesso siamo costretti a leggere un libro più volte prima di comprenderne il significato oppure leggere e rileggere una brano prima di averlo capito del tutto e, soprattutto, ricordarlo nel tempo.

L’apprendimento non dovrebbe funzionare così e non dovrebbe risultare un compito difficile. La nostra mente è uno strumento incredibile e ci sono alcuni “trucchi” che possono aiutarci a comprendere e cogliere concetti difficili come il metodo ADEPT che migliora le capacità intellettuali e di apprendimento.

Introducendo questo metodo nella propria quotidianità è possibile imparare quasi tutto con maggiore facilità.

Il metodo di apprendimento ADEPT

Tecnica di apprendimento ADEPT

Partire con le analogie

Un semplice trucco per migliorare il modo di imparare qualcosa è confrontarlo con qualcosa che già si conosce. Ad esempio, come spiegheresti la funzione di un neurone? Che analogia useresti per spiegare come funziona?

Potresti pensare ai neuroni come sistemi di trasporto che conducono le informazioni da un neurone all’altro. Come un corriere espresso che trasporta pacchetti da una città all’altra.

Un disegno schematico o un diagramma per descrivere un concetto

Se devi trovare le parole più adatte per descrivere un concetto, aiutati con un diagramma. Utilizzando un disegno schematico o un diagramma, riesci a visualizzare idee nuove ed astratte.

Grazie ai diagrammi si possono comprendere idee complesse che richiedono la connessione di entrambe le parti del cervello.

Trova un esempio

Cosa potresti fare nel caso ti trovassi in confusione su un argomento? Potresti provare a chiedere a qualcuno di ascoltarti mentre gli illustri il concetto. Se chi ti ascolta capisce quello che stai dicendo in modo chiaro significa che ti stai spiegando bene. Se ti stai spiegando bene significa che hai capito ciò di cui parli.

Ricorri ad esempi per esprimerti, facilitano il compito di spiegazione e comprensione e dimostrano che l’apprendimento è avvenuto con successo.

Spiegati in parole povere

Utilizzando la tecnica Feynman, pensata dal fisico teorico Richard Feynman, potresti prendere un concetto e spiegarlo in Plain English, cioè in parole povere.

Attraverso la tecnica di Feynman, si prende un argomento e lo si spiega epurandolo di tutto il gergo tecnico al fine di renderlo il più semplice possibile da comprendere, per te e per chi ti ascolta.

La tecnica così:

  1. Si prende un foglio bianco;
  2. Si scrive in cima il concetto o l’idea che si vuole capire/ricordare;
  3. Si comincia a scrivere una spiegazione del concetto o dell’idea, come se la si stesse esponendo a qualcuno che non la conosce. (E’ una fase importante perché permette di assimilare il concetto, e soprattutto evidenziare i punti oscuri e i coni d’ombra);
  4. Se ci si trova arenati, si torna alla teoria, riprendendo in mano il libro (o l’articolo) o cercando conferme in chi conosce il soggetto. In sostanza si torna all’apprendimento, sino a che non si è in grado di spiegare bene l’idea o il concetto su carta;
  5. Si rilegge la spiegazione cercando di semplificare i punti più caotici, o creando analogie per spiegarli in modo più efficace.

Se non dovessi riuscisse a ridurre un concetto in parole povere o linguaggio semplice, probabilmente non l’hai compreso fino in fondo.

Converti i termini in linguaggio tecnico

Una volta che avrai la conoscenza di base di un concetto, l’ultimo passo consiste nel trasformare il contenuto con la descrizione tecnica più adatta.

Grazie al metodo ADEPT si può partire da un’idea iniziale generale e affinarla fino al particolare con la terminologia più appropriata.

Per esempio, parlando del teorema di Pitagora potresti iniziare dicendo che serve per calcolare la lunghezza di un lato di un triangolo rettangolo, conoscendo la lunghezza degli altri due per arrivare all’enunciato «In ogni triangolo rettangolo l’area del quadrato costruito sull’ipotenusa è uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti».

Categorizzato in: