Il mal d’auto, o chinetosi, è un disturbo neurologico che si presenta quando il corpo è sottoposto a movimenti ritmici e irregolari come ad esempio su una giostra, sull’altalena o su mezzi come auto, nave o aereo.

Mal d’auto, da cosa viene causato?

La chinetosi proviene da una sovrastimolazione dell’apparato vestibolare dell’orecchio interno durante un viaggio.

Questi impulsi stimolano il centro del vomito presente nel midollo allungato e provocano la sensazione di nausea o malessere generale come pallore, ansia e sudorazione fredda.

Oppure, nei casi più forti, anche aumento della pressione, mal di testa, diarrea e disidratazione.

Normalmente questi sintomi terminano alla fine del viaggio, senza particolari strascichi. Il mal d’auto è un disturbo molto diffuso che si limita al semplice fastidio che però inficia l’esperienza di chi viaggia molto, per lavoro o per piacere.

Con il tempo, con i viaggi, il corpo si abitua al movimento ed il disturbo regredisce fino a sparire.

Come si previene il mal d’auto?

Braccialetti. Si trovano facilmente online o in farmacia ed hanno funzione antivomito. La loro efficacia si basa sul principio della medicina cinese ed il bracciale effettua una pressione del punto P6, sopra la linea distale del polso. Questo riduce la nausea a patto che vengano applicati nella posizione corretta (seguire le istruzioni). Non presentano alcuna controindicazione.

Zenzero. E’ tra i rimedi naturali più collaudati e la massima efficacia si ottiene con la radice fresca. Al supermercato si trova la radice fresca, basta mangiarne un grammo. Altrimenti in farmacia o erboristeria si può acquistare l’olio essenziale di cui bastano due gocce diluite in acqua oppure lo zenzero essiccato da assumere in formato granulare o capsule. Va assunto un’ora prima di viaggiare.

Limone. Ha effetti simili allo zenzero, ovvero calma il senso di nausea. Serve succhiare una fetta di limone alla comparsa dei primi sintomi.

Come evitare l’insorgere del mal d’auto

Prima di partire sarebbe bene evitare pasti pesanti che impegnino troppo la digestione. E’ preferibile un pasto leggero e mangiare, durante il tragitto, cibi secchi come cracker o grissini. Se possibile sarebbe meglio non bere e viaggiare sul sedile anteriore dell’auto.

Per i passeggeri più piccoli sarebbe bene che possano distrarsi con il gioco durante il viaggio.

Inoltre è consigliabile non leggere e limitare i movimenti di testa e corpo, restando il più possibile fissi a guardare l’orizzonte senza pensare di poter star male per non accentuare il malessere.

 

Categorizzato in: