Sulla Terra ci sono alcuni luoghi in cui la temperatura scende a livelli impressionanti. Dove si trovano questi luoghi?

Il luogo più freddo sulla Terra dove si trova? Dal Polo Nord al Polo Sud o viceversa, il nostro pianeta presenta alcuni luoghi dove le temperature scendono a livelli che superano l’idea dei “brividi“. Quali sono le temperature più fredde mai registrate? Quali sono le città o parti della Terra più fredde?

In generale la temperatura della Terra è compresa tra -25°C e 45°C. Messa in confronto con Mercurio, ad esempio, dove le temperature vanno da 430°C a -180°C, il nostro pianeta sembra decisamente confortevole. Ma anche sulla Terra ci sono estremi impressionanti.

Il luogo più freddo della Terra è in Antartide

Su un altopiano ghiacciato dell’Antartide orientale è stata registrata una temperatura minima di -98°C. Un picco che lo ha reso il luogo più freddo del pianeta.

Luogo più freddo sulla terra

La scoperta è stata realizzata riesaminando i dati satellitare rilevati su una cresta della calotta antartica che aveva giù raggiunto -93°C. Lo studio ha dimostrato che in realtà la temperatura è scesa ulteriormente.

Perché il termometro scendesse tanto, naturalmente, si sono dovute verificare particolari condizioni: l’aria era estremamente secca e le condizioni meteorologiche erano limpide. Infatti l’umidità avrebbe potuto intrappolare calore nell’aria impedendo alla colonnina di scendere così tanto.

La temperatura raggiunta sembra essere il limite minimo che si possa registrare naturalmente sulla superficie terrestre.

Qual era il record precedente?

Prima che nel 2010 venisse registrata la temperatura più fredda in Antartide, il record di luogo più freddo della Terra apparteneva alla stazione di ricerca Vostok, a circa 1.300 km dal Polo Sud geografico in Antartide. A Vostok, per circa 10 giorni nel luglio del 1983, il termometro ha raggiunto -89,2°C.

Anche in questo caso le condizioni meteo sono state “perfette” perché la misurazione arrivasse così in basso. Infatti una massa d’aria fredda ha impedito a quella calda di mescolarsi, intrappolando la stazione in un vortice di aria gelida. Cielo limpido, nemmeno una nuvola che potesse imprigionare il calore. Secondo i ricercatori, con particolari condizioni, la temperatura sarebbe potuta scendere ancora di più, almeno fino a -96°C.

Dove si trova il luogo abitato più freddo?

Si tratta del villaggio di Oymyakon, in Siberia orientale. E’ conosciuto come il luogo abitato più freddo della Terra. Il nome significa “acqua che non gela” perché, nonostante le temperature rigide, una sorgente termale nelle vicinanze non ghiaccia. Originariamente Oymyakon era la destinazione di pastori che portavano le renne fino alla sorgente per trovare acqua con cui dissetare la mandria.

Ad Oymyakon le temperature medie invernali raggiungono i -50°C. Il giorno più freddo registrato è stato nel 1924 quando nel villaggio il termometro è sceso fino a -71,2°C.

Dove si trova la città più fredda del mondo?

Se Oymyakon raggiunge il record di freddo tra i luoghi abitati, parliamo comunque di un villaggio composto da poche unità abitative.

Andando a cercare una vera e propria città, allora il record spetta a Yakutsk, in Russia. Nel 2023 la città siberiana ha raggiunto la temperatura di -62,2°C, il picco più basso mai registrato negli ultimi vent’anni.

luogo più freddo

Si trova a circa 450 km a Sud del Circolo Polare Artico ed è la città più grande costruita su un suolo permanentemente ghiacciato, il permafrost. Sempre a Yakutsk, nel 1891, la temperatura era scesa a -64,4°C.

La città, che conta 250.000 abitanti, si trova sulla sponda occidentale del fiume Lena, a 95 metri sul livello del mare. Come affrontano il freddo gli abitanti? Vestendosi con molti strati di abiti caldi.

Dove si è registrata la temperatura più bassa nell’emisfero settentrionale?

Nel cuore del circolo polare artico, nel mezzo della calotta glaciale della Groenlandia. Nel 1991 la stazione meteorologica di Klinck ha registrato -69,9°C.

La stazione di Klinck si trova a 3.105 m. sul livello del mare, nei pressi del punto più elevato della Groenlandia, il monte Gunnbjørn.

Perché si studiano le temperature?

Gli scienziati studiano le temperature estreme per comprendere meglio il sistema terrestre nel suo complesso. In particolare, le temperature estremamente fredde possono aiutare gli scienziati a comprendere come il clima stia cambiando con una tendenza che porta a temperature più calde.

Sapere quanto può diventare fredda la Terra consente di tenere traccia di periodi di calore anomalo. La variabilità delle condizioni atmosferiche permette ad alcune zone di raggiungere temperature glaciali ma questo, purtroppo, non annulla il surriscaldamento globale della Terra.

Categorizzato in: