La sdraio o lo sdraio? Qual è la forma corretta per indicare quella comoda seduta che ci proietta, anche solo col pensiero, al mare, in piscina o ad abbronzarci in giardino?

La sdraio o lo sdraio? «Vado a stendermi sulla sdraio» o «vado a stendermi sullo sdraio»?

Quali sono l’articolo e la forma corretta per indicare quella comoda seduta che subito fa pensare al sole, al mare, alla piscina o – comunque – all’abbronzatura?

Quando si sente parlare di sdraio, forse tutti conoscono di cosa si tratti ma potrebbe diventare complicato scegliere l’articolo da anteporre al termine. Il o la? E’ femminile o maschile?

Diciamo che in entrambi i modi, sappiamo di cosa si stia parlando. Ma se i dettagli (la seduta) potrebbero far venire più di un dubbio, è giusto chiarire che la forma corretta è quella femminile, la sdraio.

Questo perché la sdraio non è altro che la forma abbreviata del termine più completo “sedia a sdraio“. Nella sua definizione totale, il problema dell’articolo nemmeno verrebbe a galla.

Contraendo, anzi, eliminando la prima parte, il termine sdraio al maschile potrebbe far dubitare. Ma appunto, come dicevo prima, anche se si dovesse usare l’articolo maschile, non ci sarebbero dubbi sull’oggetto indicato.

Cos’è la sdraio?

La sedia a sdraio o, appunto, la sdraio, è una poltrona allungata (chaise longue) pieghevole con lo schienale reclinabile e regolabile secondi vari angoli.

Proprio quest’angolazione permette di stare seduti o assumere una posizione sdraiata.

La sua forma è decisamente semplice: è composta da un telaio snodato a cui è fissato un telo di cotone o plastica morbida che ha la duplice funzione di seduta e di schienale.

La sdraio, che storicamente ha sempre avuto un ruolo di primo piano nella vita all’aria aperta e durante la villeggiatura, ha una derivazione militare. Si tratta di un componente che deve rispondere a determinate caratteristiche quali leggerezza, robustezza e semplicità di trasporto ed immagazzinaggio.

Ha avuto il predominio sulle spiagge di mezzo mondo per diversi anni, prima di essere affiancata dal lettino prendisole che ha minato la sua diffusione.

 

Categorizzato in: