Bere un succo di verdura verdi fa bene al corpo per la loro capacità di stimolare, alcalinizzare, disintossicare e ringiovanire le cellule.

I succhi realizzati con verdura verde contengono principi nutrienti, benefici e antiossidanti. I loro sostenitori dicono che abbiano la capacità di migliorare la salute della pelle, rallentare lo sviluppo di malattie e anche la formazione di capelli grigi.

Preparare il succo di verdura però non è una pratica che si può improvvisare. Ci sono metodi corretti ed altri sbagliati per ottenere dei benefici.

Attenzione ai succhi di frutta tropicale

I succhi di frutta tropicale sono buonissimi ma quelli che contengono mango e ananas sono molto ricchi di zuccheri.

La frutta offre molti antiossidanti ed enzimi benefici ma sarebbe meglio mangiare la frutta piuttosto che limitarsi ad un succo.

Se poi doveste essere in un particolare regime alimentare per la perdita di peso, fate attenzione all’uso di succo di mango e ananas perché contengono quasi 8 cucchiaini di zucchero.

Questo aumenta i livelli di insulina e il deposito di grasso.

Se voleste addolcire un succo di verdura troppo amaro meglio aggiungere mela verde o kiwi che hanno dosi di zucchero più basse.

Succo di verdura come integratore

Frullare le verdure per farle diventare un succo è un ottimo modo per abituarsi al loro sapore ed introdurle nell’alimentazione ma un succo di verdura non deve sostituire il loro consumo.

Il succo di verdura dovrebbe essere solo un integratore, una bevanda durante il pasto o tra i pasti principali ma è fondamentale mangiare le verdure per l’apporto di fibre che un succo non può dare.

No ai cavoli e broccoli

Tutte le verdure crocifere come i cavoli e broccoli contengono sostanze che inibiscono la funzione della tiroide se consumate crude. Possono anche provocare la formazione di gas, gonfiore e mal di stomaco. Sono ottime verdure, ma solo se cotte o cucinate al vapore che annulla i goitogeni.

Piano con gli spinaci crudi

Anche spinaci crudi e bietole andrebbero consumati in un succo con parsimonia. Contengono acido ossalico che rischia di irritare la bocca o il tratto intestinale e favorisce la formazione di calcoli renali.

Le migliori soluzioni per il succo di verdura

  • Cetriolo: ottimo per la pulizia e la salute della pelle;
  • Sedano: ha proprietà antinfiammatorie e alcalinizzanti, aiuta ad abbassare la pressione sanguigna;
  • Barbabietole: detergenti per il fegato e ricche di ferro;
  • Carote: ricche di beta-carotene benefico per la vista, ottimo detergente per vescica e fegato (attenzione, sono ricche zuccheri);
  • Spinaci: da consumare occasionalmente, contengono molto ferro e hanno ottime proprietà alcalinizzanti;
  • Finocchio: eccellente per la digestione, riduce il gonfiore;
  • Lattuga e peperoni: contengono molta vitamina C;
  • Prezzemolo, coriandolo e zenzero: da aggiungere al succo principale, il coriandolo aiuta ad annullare l’effetto dei metalli pesanti mentre lo zenzero è un ottimo digestivo;
  • Aglio: ci vuole coraggio ma è di grande aiuto per il sistema immunitario.

Il succo di verdura è meglio realizzarlo in casa piuttosto che comprarne uno già pronto. Se voleste provarne uno ma non avete tempo e voglia di prepararlo, cercate un succo pronto non pastorizzato. La pastorizzazione distrugge tutti gli enzimi benefici che il succo di verdura può fornire.

Categorizzato in: