La classifica della BBC per i migliori film del secolo attuale, da guardare assolutamente.
Se dovessero chiederti di citare alcuni dei migliori film del secolo attuale, ovvero quello iniziato nel 2001 e che si concluderà nel 2100, quali citeresti?
Il Signore degli Anelli? A beautiful mind? La La Land?
Dall’inizio dell’attuale secolo, 17 anni fa, sono stati presentati diversi ottimi film. Alcuni molto popolari tra il pubblico, alcuni hanno ricevuto nomination per i premi più ambiti, altri invece sono stati premiati. Altri ancora esclusi.
Il canale dedicato alla cultura della BBC ha chiesto l’opinione di 170 critici cinematografici provenienti da tutto il mondo perché scegliessero 10 pellicole uscite dall’inizio del 2000 ad oggi.
Sulla base dei voti, la BBC ha stilato una classifica con i 100 migliori titoli del 21esimo secolo.
Così, se stessi cercando un suggerimento per cosa guardare sul tuo divano, di seguito potresti trovare una decina di spunti.
10. Non è un paese per vecchi – 2007 (Joel ed Ethan Cohen)
Texas, 1980. Mentre è a caccia nei territori selvaggi al confine con il Messico, Llewelyn Moss, un saldatore texano reduce dalla guerra del Vietnam, si imbatte in quel che resta di un regolamento di conti tra bande locali per una partita di droga. In mezzo ai cadaveri e al disastro, Moss ritrova un’ingente somma di denaro abbandonata che, malgrado la sua onestà, non può fare a meno di portarsi a casa, con l’intento di assicurarsi un futuro migliore per sé e la giovane moglie, Carla Jean.
Questa decisione impulsiva lo scaraventa subitaneamente in un incubo di violenza e angoscia. Costretto a fuggire dalla roulotte in cui vive con la moglie, Moss si separa dalla consorte, braccato da cacciatori senza scrupoli che vogliono impossessarsi del denaro. Il suo gesto darà vita ad una lunga scia di sangue e violenza, che porterà Moss a incontrarsi con lo spietato e infido killer Anton Chigurh, che più di tutti vuole impossessarsi della cospicua somma. Contemporaneamente lo sceriffo Ed Tom Bell, prossimo alla pensione e simbolo vivente del confine (nonché narratore del film), mosso da un codice d’onore vecchio di tre generazioni e da radicati sensi di colpa, si mette sulle tracce di Moss, sperando di ritrovarlo per primo, in modo da aiutarlo a sfuggire ad un destino mortale.
Alla fine, mentre cerca di rincontrarsi con la moglie per fuggire in aereo, Moss viene ucciso da alcuni messicani, che tuttavia non riescono a recuperare il denaro che l’uomo aveva nascosto. Sarà Anton a ritrovarli, all’interno di un condotto dell’aria condizionata del Motel di El Paso, dove Llewelyn li aveva nascosti. Lo spietato assassino si reca poi dall’incolpevole Carla Jean, memore di una minaccia fatta al marito prima che morisse. La sorte di quest’ultima rimarrà ignota per lo spettatore (benché si possa facilmente intuire che Anton la uccida, in quanto all’uscita di casa controlla se sulle suole dei propri stivali sia presente del sangue). Una volta lasciata l’abitazione di Carla, Anton cade vittima di un incidente stradale, dal quale esce miracolosamente vivo; le vicende di Anton, ferito gravemente al braccio, si chiudono mentre si allontana zoppicante e con una frattura esposta al braccio.
Lo sceriffo, sconfortato dai cambiamenti che sente essere sopraggiunti nel paese, va in pensione. Neanche questo però lo risolleva dall’amarezza dell’essersi sentito totalmente inadeguato a quel ruolo, assunto per lungo tempo, di garante dell’ordine e della giustizia.
9. Una separazione – 2011 (Asghar Farhadi)
Nader (Peyman Moaadi) e Simin (Leila Hatami) sono sposati da quattordici anni e vivono a Teheran, con la figlia undicenne Termeh (Sarina Farhadi, figlia del regista). La famiglia appartiene all’alta borghesia e la coppia è sull’orlo della separazione. Simin vuole lasciare il paese con il marito e la figlia, ma Nader non è delle stessa opinione. È preoccupato per il padre anziano e malato di Alzheimer. Quando Nader decide fermamente di rimanere in Iran, Simin chiede la separazione. Finalmente, dopo sei mesi di attesa, ha ottenuto i permessi di espatrio, che scadranno tra quaranta giorni. Vorrebbe che suo marito e sua figlia andassero con lei. Soprattutto la figlia, che non intende far crescere in questo Paese senza speranza. Il giudice immediatamente la riprende e le chiede cosa intenda dire. Lei glissa. Il marito non vuole espatriare e si limita a ripeterle che può andare dove vuole, ma senza di lui e senza la figlia che ha già deciso di stare con il padre. I due coniugi si lanciano accuse sempre più pesanti e il tono diventa concitato, tanto che il giudice è costretto a riprenderli spesso. Escono dalla corte senza la separazione, ma la donna lascia lo stesso la casa, il marito rimane da solo, con il padre infermo e la figlia di undici anni che deve dare un esame impegnativo. Continua su Wikipedia
8. Yi Yi – e uno… e due… – 2000 (Edward Yang)
Vincitore del premio per la miglior regia al 53º Festival di Cannes.
Nj Jian e sua moglie Min-Min formano, con i loro due bambini, una famiglia di classe media di Taipei, dove vivono insieme alla madre di Min-Min. NJ, a causa di contrasti con la direzione della sua azienda di informatica, sta ipotizzando di associarsi con Ota, un innovatore nel campo della progettazione di giochi. Il giorno delle nozze del fratello di Min-Min, però una serie di imprevisti vanno a sconvolgere la vita della famiglia di NJ.
7. The Tree of Life – 2011 (Terrence Malick)
È stato presentato in concorso al 64º Festival di Cannes, nel maggio 2011, dove ha vinto la Palma d’oro per il miglior film.
Narra l’evoluzione di Jack O’Brien, un ragazzo del Texas, e dei suoi fratelli. Gli O’Brien sono una famiglia texana di ceto medio e rigorosamente cristiana degli anni cinquanta. Il padre dà ai figli un’educazione severa per insegnar loro ad avere successo nella vita, pretendendo da loro che non abbiano certi comportamenti, che solo gli adulti dovrebbero avere. Egli impone duramente il proprio modello educativo ai figli e, spesso, li punisce fisicamente, causando profondo scontento alla moglie con cui discute violentemente, accusandola di essere una donna debole. La madre, invece, fa conoscere loro il valore dell’amore e dei sentimenti. Nella mente di Jack i due genitori simboleggiano la Natura, che è violenta e vive solo per dominare, e la Grazia, che invece è la via dell’obbedienza e del sacrificio. Continua su Wikipedia
6. Se mi lasci ti cancello – 2004 (Michel Gondry)
Joel Barish e Clementine Kruczynski si incontrano per la prima volta sulla spiaggia di Montauk, New York, e si innamorano in poco tempo. Dopo due anni di una turbolenta relazione finiscono per lasciarsi. Clementine si rivolge alla clinica Lacuna Inc., diretta dal Dottor Howard Mierzwiak, il quale è in grado di cancellare ricordi specifici dalla mente di una persona. Clementine decide di far cancellare Joel dalla sua mente, eliminando così tutti i ricordi collegati alla loro storia d’amore.
Quando Joel il giorno dopo la cerca per rappacificarsi con lei, ella non ricorda assolutamente chi egli sia, ed è corteggiata da Patrick, un tecnico della Lacuna che era rimasto colpito dalla sua bellezza e sta usando i suoi ricordi passati insieme agli oggetti che Joel le aveva regalato per conquistare il suo amore. Joel scopre l’esistenza della Lacuna e sceglie anche lui di far cancellare Clementine dalla sua mente, consegnando al personale della clinica tutti gli oggetti in qualche modo collegati alla loro relazione. Continua su Wikipedia
5. Boyhood – 2014 (Richard Linklater)
La pellicola segue la vita del giovane Mason, dai sei anni, quando frequenta la scuola elementare, fino ai diciannove anni, quando entra al college, raccontando il rapporto con i genitori divorziati, i traslochi, le nuove scuole, i matrimoni falliti della madre, il rapporto conflittuale con la sorella Samantha, la nuova relazione del padre, seguendo anche l’evoluzione degli oggetti d’uso quotidiano, tecnologici e non, e i cambiamenti culturali, sociali e politici degli anni.
4. La città incantata – 2001 (Hayao Miyazaki)
Chihiro è una bambina di 10 anni e sta traslocando coi suoi genitori in un’altra città quando il padre della bambina prende la strada sbagliata e raggiunge un tunnel. Nonostante la figlia non desideri proseguire, i genitori si addentrano nel cunicolo sbucando in una radura con delle case. Pensando di aver trovato un parco divertimenti abbandonato il padre si addentra nel complesso per visitarlo, seguito dalla moglie e, a malincuore, da Chihiro. I tre superano il letto di un fiume in secca e si trovano in una città composta interamente da ristoranti e locali, e su un bancone trovano un ricco buffet. I genitori si siedono e cominciano a mangiare, pensando di pagare quando si mostrerà qualcuno. Chihiro intanto esplora la zona e trova un grande complesso di bagni pubblici. Un giovane ragazzo, Haku, le ordina di andarsene, ma tornando indietro la bambina scopre che i genitori sono diventati maiali e che non riesce ad attraversare il fiume ormai in piena.
A questo punto cala la notte e numerosi spiriti, ospiti del complesso, cominciano ad affollare le vie, mentre Chihiro si rende conto che sta lentamente diventando invisibile. Haku la trova e le fa mangiare una bacca proveniente dal mondo degli spiriti che rende Chihiro nuovamente tangibile e le permette di rimanere viva anche all’interno del complesso magico. Le spiega inoltre che l’unico modo per evitare di essere catturata dagli uomini di Yubaba, la potente strega che dirige il complesso, è quello di trovarsi un lavoro all’interno dell’impianto. Grazie all’aiuto dello yōkai Kamagi e di Lin la bambina riesce ad ottenere un’udienza presso la maga, il cui potere è distratto solo dalla sua cura ossessiva per il bebè Bō. Per stipulare il contratto di lavoro Chihiro viene privata del suo nome e rinominata Sen. Questo espediente viene usato dalla strega poiché la mancanza del nome la rende incapace di abbandonare la città controllata da Yubaba. Continua su Wikipedia
3. Il petroliere – 2007 (Paul Thomas Anderson)
Nel 1898 il cercatore d’argento Daniel Plainview accidentalmente scopre un giacimento di petrolio in una delle sue miniere. In poco tempo guadagna abbastanza soldi da poter mettere in piedi una sua piccola compagnia di estrazione. Uno dei suoi lavoratori rimane ucciso in un incidente sul lavoro e Plainview prende con sé il figlio rimasto orfano facendolo passare per suo e affermando che la moglie è morta dandolo alla luce. Inizialmente il petroliere si vuole servire della presenza del ragazzo per presentarsi come un padre affettuoso e dedito alla famiglia per influenzare positivamente e convincere alla vendita i proprietari dei terreni con depositi di petrolio, ma successivamente si affezionerà al ragazzo. Nel 1911 Plainview è ormai diventato uno dei petrolieri più importanti della California quando viene contattato da un giovane di nome Paul Sunday, il quale gli vende un’informazione circa un giacimento di petrolio nella proprietà della sua famiglia a Little Boston, in California.
Plainview e il figlio H. W. vi si recano e, presentandosi come cacciatori di quaglie, verificano la presenza del petrolio e cercano quindi di comperare la proprietà, senza però rivelare al padre di Paul, Abel, la presenza del petrolio; tuttavia il gemello di Paul, Eli, è a conoscenza del giacimento di petrolio e fa lievitare il prezzo a 10.000 dollari, che intende impiegare per la fondazione di una sua chiesa. Plainview paga 5.000 dollari immediatamente e promette altri 5.000 come donazione alla chiesa. Continua su Wikipedia
2. In the mood for love – 2002 (Wong Kar-wai)
Hong Kong, 1962: la segretaria Signora Chan e il giornalista Chow Mo-wan, vicini di casa, scoprono che i loro coniugi sono amanti. Malgrado l’attrazione reciproca, decidono di non iniziare a loro volta una relazione; dopo la partenza di Chow per Singapore, non si incontreranno più.
Wong, anche sceneggiatore, narra una vicenda universale radicandola in un momento storico preciso, quello della progressiva occidentalizzazione di Hong Kong e del crollo degli imperi coloniali (come mostra la coda, ambientata in Cambogia nel 1966), ponendo così la Storia come spartiacque della memoria, metafora del cambiamento e della irreversibilità di tutte le decisioni.
1. Mulholland Drive – 2001 (David Lynch)
In seguito ad un incidente automobilistico avvenuto sulla Mulholland Drive di Hollywood, Rita, unica superstite, perde la memoria. Dopo essersi allontanata dal luogo dell’incidente, ed aver disceso la collina che porta alla città di Los Angeles, in evidente stato di shock, cade in un sonno profondo.
Al risveglio Rita si introduce di soppiatto in una casa, dalla quale la padrona, una nota attrice, si allontana per motivi di lavoro. La dimora però rimarrà disabitata per poco, dato che Betty Elms, nipote della proprietaria ed anch’ella attrice, arrivata dal Canada in cerca di gloria, prende dimora nell’appartamento della zia. Betty non appena comprende che Rita non ha nulla a che fare con la zia, decide di non contattare la polizia, bensì di aiutarla a ritrovare memoria e identità. Nella borsetta di Rita le due donne rinvengono un grande quantitativo di soldi e una chiave blu.
Intanto un uomo atterrito dai propri sogni, dopo aver visto la figura di uomo terrificante nel cortile retrostante un bar, sviene. Un regista di nome Adam Kesher, viene dapprima tradito dalla moglie e successivamente intimidito da personaggi di malaffare, con lo scopo di far assegnare ad una certa Camilla il ruolo principale del prossimo film.
Nel corso del loro tentativo di ritrovare la memoria, Betty e Rita scoprono il corpo di una donna, Diane, distesa esanime sul letto di casa; talmente sfigurata dalla decomposizione e da un colpo di pistola al volto da essere totalmente irriconoscibile.
La notte successiva le due donne diventano amanti, e Rita prega Betty di accompagnarla in un posto, un teatro dove si imbatteranno in una piccola scatola blu.
Aperta la scatola con la chiave blu in possesso di Rita verrà svelata la realtà degli eventi. In realtà quanto accaduto era tutto frutto delle ossessioni di Betty che si rivela essere Diane.
Diane è innamorata in maniera ossessiva di Camilla la quale, però, le preferisce il regista Adam, con cui durante una cena annuncia l’imminente matrimonio. Umiliata, piena di rabbia e disperata, Diane decide di assoldare un killer per uccidere Camilla. Divorata dai sensi di colpa e dal fallimento, in preda ad allucinazioni decide di suicidarsi sparandosi un colpo di pistola in bocca.
Hai trovato qualche film che è anche tra i tuoi preferiti? Hai avuto uno spunto per il prossimo da guardare?
Questi sono solo 10 titoli dei 100 selezionati. Se vuoi controllare sul sito della BBC trovi l’elenco completo.