Hai mai notato se tu abbia compiuto dei piccoli ma potenzialmente pericolosi errori durante la guida come un cambio di corsia improvviso ed immotivato o una svolta senza le corrette segnalazioni?

Se credi che una guida in sicurezza significhi evitare di assumere alcolici lungo il tragitto, in parte hai ragione ma guidare senza essere sufficientemente idratati (con acqua) è pericoloso tanto quanto mettersi al volante da ubriachi.

Quali sono le conseguenze della disidratazione?

Le prime conseguenze della disidratazione sono bocca secca e sensazione di sete, insieme ad una scarsa produzione di urina. Questi sono i primi segnali della poca presenza di liquidi nel corpo. Però molte persone non si rendono conto che la disidratazione riguarda altri aspetti come alitosi, mal di testa, vertigini e tachicardia e sensazione di stanchezza, sonnolenza che influiscono sui movimenti e sulla capacità di camminare correttamente.

Guidare disidratati, quali sono i pericoli?

Spesso chi si mette alla guida per compiere lunghi tragitti tende a bere poco per non dover effettuare diverse soste lungo la strada. Tuttavia la disidratazione può causare uno dei sintomi sopra elencati che, in altre circostanze possono avere effetti minori ma durante la guida posso causare piccoli o gravi errori.

Un attacco di sonnolenza dovuta alla disidratazione può indurre alla perdita di concentrazione e portare a non mantenere la distanza di sicurezza dal veicolo che ci precede oppure, l’offuscamento mentale può far calcolare male un sorpasso.

Gli studi hanno dimostrato che, in tutto il mondo, l’errore umano è la causa di oltre il 90% degli incidenti stradali.

Mettersi al volante disidratati è davvero pericoloso?

Assolutamente sì. Secondo uno studio condotto dalla Louchborough University nel Regno Unito su soggetti maschili che hanno guidato per più di due giorni, sono stati commessi 47 errori minori di guida quando il loro corpo era sufficientemente idratato mentre, quando il livello di liquidi è sceso, gli errori sono aumentati fino a più del doppio, 101 in totale.

Molti di questi errori sono risultati quasi gli stessi commessi da guidatori ubriachi o sotto effetto di stupefacenti. Avere la mente annebbiata riduce il tempo di reazione e, pur cercando di restare concentrati, si rischia di non avere i riflessi pronti.

Suggerimenti per restare idratati

Semplice, bere molta acqua prima di mettersi alla guida e tenere sempre una bottiglia d’acqua a disposizione in macchina. Sarebbe meglio evitare di bere caffè o bere bibite zuccherate che stimolano l’urina e causano disidratazione. Evitare anche cibi ricchi di sale come le patatine ma preferire verdure, snack o zuppe che aiutano a mantenere alto il livello di liquidi.

Il consumo di bevande alcoliche o l’assunzione di droghe è pericoloso non solo per chi è alla guida ma anche per i passeggeri e i conducenti di altri veicoli, motociclisti, ciclisti e pedoni.

Chi guida senza idratazione commette gli stessi errori di chi guida da ubriaco

Se la raccomandazione è di evitare di mettersi al volante quando si ha bevuto alcol, bisogna anche dire di non guidare quando si è disidratati.

E se dovessi sentirti troppo stanco per partire, aspetta e riposa un tempo sufficiente per non mettere in pericolo la tua vita e quella degli altri. Arrivare in ritardo è meglio che rischiare di non arrivare affatto.

Categorizzato in: