Quando si trascorre una notte senza riuscire a prendere sonno si usa dire “notte in bianco”, ma da dove arriva il senso di questa frase?

A pensarci è brutto trascorrere una notte in bianco, soprattutto se il giorno dopo l’agenda è fitta di impegni, lavorativi o personali, che richiedono il massimo della forma o, quantomeno, un adeguato riposo.

Il significato originale della frase invece è tutt’altro che negativo ed ha a che fare con il periodo dei cavalieri medievali.

Prima di essere investiti a cavalieri, con una cerimonia solenne in cui un sacerdote benediceva le armi e ricordava gli obblighi di tale carica era necessaria una notte di purificazione, la notte in bianco.

La sera prima l’aspirante veniva vestito di bianco e doveva trascorrere tutta la notte a digiuno, in preghiera, riflettendo sull’onore del cavalierato e sulla storia di chi ha avuto l’onore di ricevere tale carica.

Nella nostra lingua la locuzione risale al 1952, anno in cui è stato pubblicato il romanzo “Il visconte dimezzato” di Italo Calvino in cui scrive «Adesso non voleva pensare, aveva passato la notte in bianco, aveva sonno».

Leggi anche “10 Consigli per dormire bene ogni notte”

Anche la locuzione “notte bianca“, molto in voga negli ultimi anni per eventi a carattere cittadino o locale che durano tutta la notte o parte di essa, non è recente istituzione ma risale al 1905 come sinonimo di notte in bianco.

Naturalmente il suo significato attuale è ben diverso e distante da quello originale.

Categorizzato in: