Aumentare di peso potrebbe essere una necessità, fisica o mentale, per alcuni tipi di persone. Chi è sottopeso, per esempio, può trovare un giovamento fisico nell’incrementare il proprio peso. Così come, a livello mentale, chi si vede troppo magro potrebbe sentirsi meglio guardandosi con qualche chilo in più.

Negli altri casi aumentare di peso potrebbe invece non essere propriamente salutare e ci sono diverse abitudini o cose che contribuiscono, anche senza consapevolezza, a far assumere del peso.

Dieci cose che fanno aumentare di peso

  1. Bere bevande gasate: Non importa che si tratti di una bevanda dietetica, le bevande gasate sono tra i principali fattori che contribuiscono all’aumento di peso e gli studi hanno dimostrato che anche le bevande dietetiche possono far ingrassare quasi quanto le bevande non dietetiche.
  2. Dormire troppo poco: dormire poco potrà contribuire a rendere la vita più attiva ma la mancanza di sonno costringe a combattere la sonnolenza con caffè o alimenti zuccherati. Gli alimenti che contengono zuccheri forniscono energia ma dopo poche ore il corpo ne sentirà nuovamente bisogno.
  3. Non bere abbastanza acqua: Invece delle bevande gasate sarebbe meglio prediligere l’acqua. Se il corpo non è idratato tende a conservare i grassi.
  4. Mangiare fuori casa: pranzare o cenare fuori casa, quindi in ristoranti, fast food o pub/bar può anche essere piacevole e conveniente ma non consente di controllare gli alimenti. Un pasto fuori casa non permette di sapere quanti e quali grassi o zuccheri vengano aggiunti al cibo.
  5. Stress: quando si è stressati si tende a mangiare di più. Mangiare senza una corrispondente attività fisica porta ad aumentare di peso. Sarebbe meglio combattere lo stress con una passeggiata o una seduta di allenamento.
  6. Saltare i pasti: idealmente saltare un pasto può far credere che il corpo debba necessariamente perdere peso mentre, al contrario, al pasto successivo si mangia di più per compensare la mancanza di cibo. Meglio mangiare più volte durante la giornata piuttosto che saltare un pasto.
  7. Mangiare rapidamente: Ci vogliono circa 20 minuti perché il cervello si renda conto che lo stomaco è pieno. Mangiare velocemente porta a mangiare di più perché la testa non percepisce la quantità di cibo ingerita.
  8. Influenza negativa: gli studi hanno dimostrato che se amici o familiari hanno abitudini alimentari negative, probabilmente influenzeranno anche te e ti porteranno a mangiare come loro.
  9. Pigrizia: dopo cena è piacevole rilassarsi sul divano a guardare un film in tv. Però è una delle pratiche che causa l’aumento di peso. Prova invece a fare una passeggiata o una pedalata.
  10. Leggi le etichette: impara a leggere le etichette del cibo che acquisti prima di mangiarlo e non fidarti ciecamente di quel che le aziende scrivono. Anche se venisse indicato come cibo salutare o dietetico non è detto che lo sia.

Categorizzato in: