Una ricerca condotta negli Stati Uniti ha dimostrato che ogni anno circa 12.500 bambini negli Stati Uniti sono costretti a ricorrere alle cure ospedaliere per lesioni causate dal cotton fioc.

Trentaquattro bambini ogni giorno, negli Stati Uniti, arrivano al pronto soccorso per lesioni causate dall’uso dei cotton fioc, utilizzati per la pulizia delle orecchie.

I medici, ogni giorno, devono combattere contro le idee che i condotti uditivi debbano essere puliti in ambiente domestico e che i bastoncini possano essere utili allo scopo.

Entrambe le supposizioni sono sbagliate. Come dichiara l’autore dello studio Kris Jatana, «le orecchie riescono a pulirsi da sole. L’uso di cotton fioc per pulire il condotto uditivo non fa altro che spingere il cerume più vicino al timpano con il rischio di procurarsi gravi lesioni interne».

Questa non dovrebbe essere una novità. Lo studio dimostra che i bastoncini con la punta di cotone sono pericolosi, soprattutto quando utilizzati sui bambini.

Secondo i dati raccolti in 20 anni, sono stati documentati 263.000 casi di pazienti con età inferiore ai 18 anni che sono ricorsi alle cure ospedaliere per le lesioni causate dai bastoncini con la punta di cotone.

Quasi la totalità di queste è stata provocata durante il tentativo di pulizia. Gli altri casi riguardano lesioni causate dal gioco o da cadute con i bastoncini nelle orecchie.

La maggior parte degli incidenti si è verificata mentre i giovani pazienti utilizzavano da soli i cotton fioc.

In termini di cure, i piccoli pazienti sono stati trattati per la sensazione di corpo estraneo all’interno dell’orecchio, timpani perforati o lesione dei tessuti molli. Quasi la totalità dei casi ha previsto una cura e il rientro immediato a casa ma alcuni, i più sfortunati, sono stati trattenuti più a lungo per danni al timpano o alle ossa dell’orecchio che hanno causato vertigini, perdita dell’equilibrio o sordità irreversibile.

Nonostante il numero di casi sia diminuito nel corso degli anni, i pazienti con lesioni dall’uso improprio dei bastoncini sono un numero ancora incredibilmente alto.

Jatana spiega che il prodotto sembra innocuo ma potrebbe essere fino a che non venga utilizzato per pulire il condotto uditivo.

Senza cotton fioc come si puliscono le orecchie?

La risposta è che non si dovrebbero pulire perché si puliscono da sole. Però ci potrebbero essere dei casi in cui sia necessario rimuovere il cerume in eccesso.

Ci sono due modi, sicuri, per la pulizia delle orecchie:

  • Ricorrere ad un otorinolaringoiatra: la pulizia delle orecchie non dev’essere sottovalutata. Per eliminare il prurito dovuto all’irritazione del canale uditivo sarebbe opportuno farsi visitare da un otorino almeno due volte l’anno perché il medico rimuova la pelle desquamata o il cerume, evitando la formazione di funghi e batteri.
  • E’ possibile pulire le orecchie a casa utilizzando delle gocce a base di perossido di carbamide da utilizzare su consiglio del proprio medico. Potendo causare irritazione, le gocce vanno usate con parsimonia e dopo l’applicazione il condotto va sciacquato con acqua tiepida.

Per pulire le orecchie non tentare mai di scavare nell’orecchio con tamponi cotonati e non farlo né permetti di farlo ai bambini per evitare il rischio di danni molto seri.

Categorizzato in: