E’ scoppiata l’estate e la bella stagione induce a stare all’aria aperta, nonostante il caldo. Attenzione però a non restare troppo esposti al sole per evitare colpi di calore (o colpi di sole).

Serena Missori, endocrinologa, diabetologa e nutrizionista mette in guardia su mal di testa, sonnolenza, stanchezza, disidratazione, spossatezza e disturbi gastrointestinali, tutti legati anche a possibili stati febbrili che derivano dai colpi di calore.

Ecco i consigli per combattere il caldo:

1. Rimanere idratati

E’ importante mantenere il corpo ben idratato. Con il caldo viene naturale bere più del solito ma bisognerebbe sforzarsi e aumentare le dosi di acqua immessa nel corpo, magari addizionando succo di limone o menta fresca.

2. Succhi di frutta con acqua

Attenzione ai brick di succhi di frutta o alle bottiglie in commercio nei supermercati. Spesso sono troppo concentrati rispetto alla quantità di liquidi che abbiamo nel corpo e rischiano di aumentare la disidratazione con l’aggiunta di problemi gastro-intestinali.

Si possono bere ma andrebbero diluiti con dell’acqua.

3. Vestiti in cotone

Con il caldo è meglio evitare i vestiti sintetici in poliestere o nylon. Preferire abiti in cotone, lino o viscosa che lasciano traspirare meglio la pelle e non aumentano la temperatura del corpo.

4. Testa coperta

Con il sole estivo è sempre bene mantenere la testa coperta con un cappello ma, meglio ancora, sarebbe opportuno bagnare il cappello e indossarlo in modo che mantenga la testa al fresco.

5. Alimentarsi poco ma spesso

Contro i colpi di calore è bene mangiare poco ma spesso. Non abbuffarsi per non rendere difficile la digestione ma saziarsi durante tutto l’arco della giornata per evitare che l’apparato digerente richiami sangue previsto per gli altri organi.

6. No ai cibi freddi

Gelato, granite o altri alimenti freddi si possono mangiare ma sarebbe meglio stemperarli in bocca per evitare uno shock termico.

Categorizzato in: