Chiedilo a papà, la campagna emozionale realizzata da Gillette per la festa del papà mirata a rinforzare il rapporto tra padri e figli.
“Go ask daddy“, tradotto Chiedilo a Papà, è la nuova campagna di che Gillette ha realizzato per celebrare la Festa del Papà, mettendo in risalto il rapporto, spesso difficile e complicato, tra padri e figli.
Tutto è incentrato sulla tecnologia che fornisce vantaggi, facilita la vita ma rischia di allontanare le persone anche all’interno della famiglia.
E’ vero che i tempi sono cambiati, molto e molto velocemente rispetto a qualche anno fa, ma prima quando bisognava avere un’informazione la persona di riferimento, almeno per gli adolescenti maschi, era il papà.
Ora, complice appunto l’avanzamento e la dipendenza da tecnologia, le informazioni vengono ricercate online, relegando la figura del padre o del genitore ad un ruolo marginale.
Secondo una ricerca da cui Gillette ha estrapolato i dati, l’84% dei ragazzi di oggi cerca informazioni online mentre solo il 13% si affida al proprio padre.
Da qui l’idea di realizzare la campagna pubblicitaria Chiedilo a papà, mirata a rinforzare le figura paterna per abbattere quel muro virtuale che viene eretto nel rapporto padre-figlio.
Le domande, con una linea guida ma senza copione, vengono formulate in crescendo ad uno smartphone, con una partenza semplice fino ad arrivare alle questioni più intime e l’assistente vocale risponde nel modo migliore come se conoscesse perfettamente l’interlocutore.
Inutile dire che il risultato della campagna Chiedilo a Papà è davvero emozionante e, per un padre, risulta commovente. Non è uno smartphone né un’applicazione installata a fornire i consigli migliori, è il tuo papà.
Il messaggio è molto profondo ed importante, soprattutto per la nuova generazione che pensa di poter ottenere ogni informazione tramite Facebook o Google. Ma i motori di ricerca ed i social network, per quanto pensati a misura d’utente (ti fanno gli auguri al compleanno!) non potranno mai sostituire un papà e non proveranno mai la stessa soddisfazione che prova un genitore quando un figlio si rivolge a lui.
Quando hai bisogno, io sono qui per te. Darei la mia vita per te.
Una dichiarazione d’amore assoluto che è l’amore che prova un papà!