Il bullet journal, un piccolo strumento analogico e tascabile per pianificare il futuro, organizzare il presente e ricordare il passato.

Come sarà la prossima settimana? Si avrà tempo per visitare quel cliente o uscire per acquistare il regalo di compleanno dell’amico? Registrare gli appuntamenti sull’agenda dello smartphone potrebbe essere utile, ma non abbastanza.

Perché con il cellulare si fanno tante cose, oltre a telefonare. Magari l’avviso dell’appuntamento arriva mentre si sta digitando un messaggio, chattando su Whatsapp o controllando gli aggiornamenti di Facebook e, d’istinto, si rimuove la notifica dell’appuntamento programmato, presupponendo di tornare a controllarlo più tardi.

La tecnologia è quasi indispensabile per molti scopi durante la giornata ma alcuni strumenti considerati antiquati sono ancora insuperabili.

Un diario, un’agenda sono strumenti che resistono alla tecnologia e aiutano ad aumentare la produttività quotidiana ed eliminare lo stress da notifica.

Restare organizzati è una sfida

Ci sono centinaia, se non migliaia di esempi sulle possibilità di organizzare il proprio tempo. Applicazioni per smartphone, calendari, post-it e via dicendo. Tutti si offrono come strumenti per organizzarsi eppure, in molti casi, perdono la capacità di coprire le esigenze di un mese intero.

Un calendario non ha abbastanza spazio per scrivere tutti gli impegni di una giornata, le notifiche sullo smartphone finiscono per essere ignorate mentre i post-it perdono la loro capacità di restare incollati al frigo o al computer e si staccano, finendo in qualche angolo remoto della stanza oppure, quando la colla è abbastanza resistente, nel mio caso dopo qualche tempo diventano parte dell’arredamento e non si notano più.

Il Bullet Journal

bullet journal

Conosci il Bullet Journal? Si tratta di un sistema flessibile e personalizzabile per organizzare appuntamenti, cose da fare e liste di ogni tipo, in modo da essere più efficienti con meno sforzo. Tutto in modo analogico, ovvero con carta e penna.

La cosa interessante, per comprendere la validità di questo sistema, è che il suo inventore è Ryder Carroll, designer di prodotti digitali. Quindi, chi meglio di lui potrebbe potrebbe dare un parere autorevole sugli strumenti di organizzazione digitali rispetto a quelli analogici?

Io ho scoperto da poco il Bullet Journal e ho approfondito le conoscenze da questo sito che, a mio parere, risulta ben strutturato e chiaro da comprendere per chi è alle prime armi.

Ryder Carroll ha sperimentato tutti gli strumenti che tutti ci troviamo ad usare fino ad aver realizzato quello definitivo, il Bullet Journal.

Da sostenitore di carta e penna, sono rimasto affascinato. La sua impostazione richiede un po’ di fatica, soprattutto all’inizio e all’inizio di ogni mese ma poi si trasforma in un prezioso alleato per essere organizzati e quindi produttivi. Il bello è che ognuno può personalizzarlo a piacere, seguendo comunque le linee guida per non perdere di vista l’obiettivo principale.

Come realizzare un Bullet Journal

Acquistare o realizzare un bullet journal

Per iniziare ad utilizzare un bullet journal non c’è niente di più semplice che acquistarne uno o realizzarne uno proprio. Magari la prima volta è meglio acquistarne uno già pronto e su Amazon ce ne sono diversi. Poi un qualsiasi blocco note con i fogli a puntini andrà benissimo.

Trovare e usare la penna

Con tutto il digitale che ci circonda, dov’è finita la penna? A parte gli scherzi, trattandosi di uno strumento analogico, per utilizzarlo serve necessariamente una penna.

Impostare il proprio bullet journal

Nel video di Ryder Carroll è spiegato molto bene come impostare il proprio bullet journal. Attivate i sottotitoli in italiano per una migliore comprensione e fa’ bene attenzione all’uso dei simboli, che sono la chiave dell’organizzazione. E poi per capire meglio tutto questo “mondo”, visita il sito che dicevo prima, bulletjournal.it.

Maggiore produttività e stress ridotto

Con passato, presente e futuro (limitatamente) in un unico luogo, sarà possibile effettuare una pianificazione della giornata, della settimana e del mese in un attimo e riuscire a trovare il tempo per rilassarsi qualche attimo, tra un impegno e l’altro, con la sicurezza di poterseli ricordare tutti facilmente e senza stress.

Tu hai già provato il Bullet Journal? Com’è la tua esperienza? Confrontiamoci nei commenti!

Categorizzato in: