Sai qual è la bevanda più dissetante? Stai pensando all’acqua? Ci sei andato vicino ma non è quella.

La bevanda più dissetante, nell’immaginario comune, è l’acqua. Almeno, dovrebbe essere l’acqua. In realtà questa bevanda svolge ottimamente il proprio ruolo per l’idratazione del corpo ma ce ne sono di migliori.

Uno studio condotto dalla Saint Andrews University in Scozia ha messo a confronto alcuni tipi di bevande e la risposta del corpo per scoprire quale, tra in questa stretta correlazione, permettesse di ottenere il miglior risultato.

Restare idratati, soprattutto col sopraggiungere del caldo, è importante per la salute del corpo. La disidratazione può avere effetti negativi e pericolosi.

Qual è la bevanda più dissentante?

Una bevanda è dissetante se contiene pochi zuccheri, proteine e grassi.

Per carità, l’acqua svolge il proprio compito in maniera quasi perfetta, frizzante o naturale che sia. Ma ci sono alcune bevande che, pur contenendo un po’ più di zuccheri, grassi e proteine, aiutano a restare idratati più a lungo.

Ciò che beviamo passa velocemente allo stomaco dove vengono diluiti i fluidi che idratano il corpo. Per questo una bevanda con più zuccheri, proteine e grassi dell’acqua permette un’idratazione prolungata. Ciò avviene grazie ai macronutrienti presenti che rallentano lo svuotamento dello stomaco, mantenendo una scorta di liquido.

L’acqua è vero che idrata rapidamente ma altrettanto rapidamente viene espulsa attraverso l’urina. La bevanda più dissetante risulta invece essere il latte. Il latte contiene anche sodio che, come una spugna, trattiene i liquidi riducendo la necessità di urinare.

La bevanda più dissetante perché deve avere più grassi e proteine?

La ricerca, i cui risultati sono pubblicati sulla rivista The American Journal of Clinical Nutrition, spiega che gli elettroliti aiutano l’idratazione ma attenzione agli zuccheri. E’ vero che quando sono poco, la bevanda disseta ma quando sono troppi l’effetto è contrario.

Succhi di frutta, bibite energetiche, bibite gasate danno un sollievo momentaneo ma sono meno efficaci dell’acqua. Anzi, gli zuccheri necessitano di essere diluiti attraverso osmosi. Per attivare l’osmosi per diluire gli zuccheri, serve acqua. Quindi l’effetto è quello di una necessità di assumere altro liquido che finirà con l’essere espulso. In più queste bevande presentano un alto contenuto di carboidrati semplici che apportano calorie e un conseguente aumento di peso.

Tutte le bevande idratano?

No, al contrario. Per quanto possa sembrare strano, ci sono bevande che aumentano la disidratazione. Le bevande alcoliche potrebbero essere paragonate ai diuretici così come il caffè. Bere oltre due o tre tazzine di caffè stimola la perdita di liquidi per l’effetto diuretico della caffeina.

Categorizzato in:

Taggato in:

, , , ,