Sulla mia auto (una Peugeot 508 SW), spaziosa e per certi versi anche ingombrante, manca uno spazio per il cellulare. Non ha un buco, un cassettino o uno sportello dove poter posizionare lo smartphone in modo che sia comodo e a portata di mano.
L’unica soluzione è tenerlo sul sedile del passeggero, quando libero oppure appoggiato al display del navigatore, sul cruscotto, ma ogni frenata lo fa volare dappertutto nell’abitacolo.
Così ho cercato su Amazon e, leggendo tra le varie recensioni, ho optato per il supporto AmazonBasics che viene venduto a soli 10,09 euro.
La consegna è stata rapida ed è arrivato anche due giorni prima del previsto, purtroppo non beneficiava di Amazon Prime per cui non sarebbe potuto arrivare il giorno successivo all’ordine.
E’ arrivato ieri e al di là dell’aspetto che sembra, al pari dell’auto, assolutamente ingombrante, una volta posizionato sull’auto si rivela davvero comodo. Io ho scelto il parabrezza, a destra dello specchietto retrovisore perché il cruscotto ha la superficie curva e il disco di supporto con l’adesivo per l’applicazione resiste alla rugosità della superficie ma non è abbastanza flessibile per seguire la curvatura.
Il disco l’ho comunque utilizzato da applicare al vetro, anche se forse non ce ne sarebbe stato bisogno però mi è sembrato che la ventosa tenesse meglio la presa.
Tra tutti quelli che ho provato prima di questo, anche negli anni precedenti, devo dire che il supporto AmazonBasics è quello che mi ha dato le migliori impressioni. Intanto il presunto ingombro si trasforma in robustezza ed è molto comodo soprattutto grazie agli snodi che permettono di posizionarlo verticalmente oppure orizzontalmente a seconda della propria necessità.
Io per esempio, usando lo smartphone come tale, lo tengo verticale mentre se uso l’app per la navigazione (al posto del navigatore dell’auto non aggiornato) lo ruoto di 90°. Allo stesso modo, lo snodo permette di posizionarlo al meglio sul cruscotto o sul parabrezza.
Tutte i dubbi che potevo avere sull’alloggiamento dello smartphone sono svaniti una volta provato. Il sistema di sblocco delle bande laterale che stringono il telefono (o il navigatore) sono studiate in maniera davvero intelligente. Oltre ad avere la protezione gommosa all’interno per non rovinare il profilo del dispositivo, le bande si stringono fino a bloccare il telefono e il rilascio avviene tramite pulsante di sblocco, in modo che lo smartphone non sfugga alla prima frenata.
Le alette della parte inferiore, che sorreggono il dispositivo, sono scorrevoli così che, come nel mio caso, possano supportare la ricarica e l’inserimento del jack degli auricolari.
La plastica non dà l’idea di essere scadente, a dispetto del prezzo contenuto e sinceramente – almeno per ora – mi trovo particolarmente soddisfatto del mio acquisto che mi permette di poter dare un’occhiata allo schermo in tutta sicurezza.