Il calcio è tra i minerali più abbondanti nel corpo umano e il suo giusto apporto migliora tutte le funzioni corporali.

Anche se è molto conosciuto per le capacità di rafforzare ossa e denti, il calcio è essenziale per mantenere sane le cellule del corpo, per la secrezione ormonale, per la coagulazione del sangue e svolge un importante ruolo nella contrazione e nel rilassamento dei muscoli.

Il calcio è importantissimo per tutte le funzioni del corpo.

Proprio per questo una quantità insufficiente espone a diversi rischi per la salute e la sua carenza è una caratteristica sorprendentemente diffusa nella popolazione.

Alcuni problemi che ne derivano sono leggeri, come la perdita di capelli o indebolimento delle unghie ma altri possono rivelarsi estremamente seri come l’osteoporosi o crisi convulsive.

Segnali della carenza di calcio

  • Stanchezza eccessiva o letargia;
  • Diffusione delle carie;
  • Debolezza muscolare

Se riscontri uno di questi sintomi, probabilmente dovresti considerare di assumere alimenti ricchi di calcio, parlandone prima con il tuo medico.

Alimenti che riducono l’assorbimento di calcio

Migliorare i livelli di calcio nel corpo non dipende solo dall’assunzione di cibi che contengono dosi elevate di questo minerale ma potrebbe dipendere anche dalla diminuzione di quegli alimenti che influenzano negativamente il suo assorbimento.

  • Sodio: è un elemento molto diffuso soprattutto per i cibi pronti o in scatola. Il sodio interviene aumentando la quantità di calcio espulso attraverso le urine, diminuendone le funzionalità;
  • Caffeina: come il sodio, aiuta l’espulsione del calcio dal corpo. Ogni tazza di caffè provoca una perdita di circa 3 mg di minerale dal corpo;
  • Alcool: influenza negativamente l’assorbimento di calcio anche se non è ancora chiaro come avvenga il processo.

Alimenti ricchi di calcio

Gli studi raccomandano di assumere circa 1000/1500 mg di calcio al giorno. Come fare? Ecco un elenco di 10 alimenti che ricchi di questo importante minerale.

Latte

Un bicchiere di latte contiene circa 300 mg di calcio ma quasi la metà viene persa nella sua lavorazione. In definitiva un bicchiere di latte ne contiene circa 170 mg.

Formaggio

Come derivato del latte, il formaggio contiene circa 224 mg del sale minerale. Si tratta di un alimento piuttosto grasso quindi da consumare con moderazione.

Broccoli

Sono ortaggi miracolosi. Un piatto di broccoli può contenere circa 90 mg di calcio ma, oltre a questo, i broccoli offrono anche più vitamina C di un’arancia.

Cavoli

Anche i cavoli sono incredibilmente nutrienti, 13 grammi di cavoli cotti forniscono 93 mg di minerale oltre a molta vitamina C e vitamina K.

Fichi

I fichi costituiscono una deliziosa fonte di calcio. Otto fichi secchi contengono 107 mg di minerale.

Arance

Tanta vitamina C, ma anche 65 mg di minerale per ogni frutto.

Tofu

Il tofu è conosciuto come valido sostituto della carne per la dieta vegetariana. Mezzo piatto di tofu contiene, da solo, metà dell’apporto quotidiano di calcio.

Mandorle

Ricche di vitamina E, proteine e potassio, 30 grammi di mandorle contengono 75 mg di minerale.

Fagioli bianchi

Duecento grammi di fagioli bianchi forniscono circa 130 mg di calcio oltre a ferro, proteine e fibre. Un valore aggiunto per la dieta.

Sardine

Sono un alimento estremamente nutriente. Insieme alla vitamina D, 60 grammi di questo pesce forniscono circa 350 mg di sale minerale.

Categorizzato in:

Taggato in:

, ,