Lo stress è un po’ come il pepe negli alimenti, in dosi leggere riesce ad insaporire il piatto e renderlo gustoso altrimenti rischia di rovinarlo.

Di seguito 9 consigli o strategie per tenere sotto controllo lo stress ed evitare che prenda il sopravvento nelle giornate in famiglia o lavorative.

1. Piccole dosi di stress al giorno

Ogni individuo è unico e c’è chi riesce a sopportare maggiori carichi rispetto ad altri. Però abituare il proprio corpo allo stress, poco alla volta, aiuta ad aumentare la capacità di sopportazione.

Una sorta di allenamento con l’inoculazione di situazioni di stress per aiutare a mantenere la calma. Questo tipo di “somministrazione” viene effettuata anche per la preparazione dei soldati che devono affrontare missioni ad un elevato stress ma funziona anche nella vita di tutti i giorni.

2. Meditazione

Sembra una banalità che si vede solo nei film o si legge sui libri invece la meditazione accompagnata da esercizi di respirazione aiuta a diminuire lo stress.

Secondo studi recenti, praticare yoga abbassa i livelli di chitochine legate allo stress.

3. Movimento

Muoversi, praticare sport e attività fisica come una semplice camminata in mezzo alla natura, gli esercizi aerobici e anaerobici aiutano a ridurre lo stress e la depressione. Ne ho parlato anche qui.

4. Socializzazione (non social network)

La famiglia e gli amici aiutano a diminuire i conflitti interni di un individuo. Uno studio del 2014 dimostra che gli adulti che hanno sani e forti relazioni sociali si sono rivelati meno propensi a soffrire in situazione di stress.

Con la forza di uno scambio di parole o di abbracci.

5. Consultare un medico

Parlare con un medico non risolve i propri problemi legati allo stress ma potrebbe consigliare l’assunzione di farmaci che leniscono i disturbi legati ai casi gravi di stress e riducono lo stato d’ansia.

Attualmente è in corso uno studio sui farmaci inibitori della colinesterasi, un’enzima che sembra rendere il cervello in grado di rispondere al meglio quando sottoposto a forte tensione.

6. Staccare la spina

I problemi non si risolvono fuggendo, magari fosse così semplice. Sono più fedeli del cane più fedele, accompagnano ovunque anche quando e dove non dovrebbero o non si vorrebbe.

Eppure staccare la spina per qualche momento aiuta a gestire lo stress. Uno studio del 2013 effettuato a Toronto ha dimostrato che spostare le attenzioni degli individui lontano dalla fonte dei loro problemi (lavoro, scuola, famiglia) aiutava a risolvere situazioni che sembravano insormontabili.

Distogliere l’attenzione permette al cervello di ricaricarsi e tornare in seguito ad affrontare un problema con un visuale tutta nuova.

Funziona meglio che credere che la tensione e lo stress passino da soli.

7. Cambiare la propria postura

Anche questo può sembrare banale ma la postura, a volta, influisce sullo stress. I ricercatori della Columbia University hanno dimostrato che le persone che assumevano una posizione comoda con braccia larghe o gambe larghe avevano livelli di cortisolo inferiori e livelli di testosterone superiori rispetto a quelli che preferivano stare rannicchiati su una sedia.

stress

8. Una bella risata

Si dice che nel momento in cui si riesca a ridere in una situazione difficile si possa beffare la sorte.

Una buona risata aiuta a stare meglio, non si conosce ancora perfettamente il motivo per cui l’umorismo riesca a ridurre lo stress ma le risate aumentano la frequenza cardiaca, il respiro, il consumo di ossigeno e aiutano a rilassarsi.

I ricercatori della Loma Linda University hanno dimostrato che dopo un video divertente gli spettatori avevano un livello di cortisolo più basso nella loro saliva.

9. Il microbioma

I microbi che vivono nel corpo giocano un ruolo interessante nella salute umana con eruzioni cutanee. Il microbione influenza anche umore e comportamento. bassi livelli di diversità intestino microbo hanno una risposta allo stress iperattiva nel cervello.

Purtroppo ci sono pochi studi legati al microbione, le aziende alimentari non sovvenzionano la ricerca e i neuroscienzati riescono a compiere solo piccoli passi negli studi.

Categorizzato in: