Imparare una seconda lingua non è certo una passeggiata ma, qualora si decidesse di farlo, ci sono almeno 7 benefici che ne derivano e che possono cambiare la vita.

A scuola, professori ed insegnanti potrebbero scrivere un libro sulle scuse che gli studenti offrono per giustificare le loro mancanze. Mentre le materie di studio sono quasi obbligate, ci sono centinaia di giustificazioni riguardo l’apprendimento di una seconda lingua tra cui la mancanza di tempo, troppe materie da studiare, il momento poco favorevole, la poca possibilità di fare pratica e altri impegni già programmati che si devono far incastrare nella giornata.

Per organizzarsi al meglio suggerisco di provare il bullet journal ma, al di là di questa divagazione, tutte le scuse risultano campate per aria se si considerassero i benefici derivanti dall’apprendere una seconda lingua, che sia inglese, francese, tedesco o spagnolo.

Imparare un’altra lingua oltre a quella parlata quotidianamente è come portare il cervello in palestra. Trovando il tempo per allenare il corpo, si può trovare anche quello per allenare la testa. E’ solo questione di organizzazione ed una ricerca scientifica ha evidenziato quali potrebbero essere i vantaggi ottenuti conoscendo un altro idioma.

1. Prendere decisioni più velocemente

Il primo vantaggio riguarda la capacità di prendere decisioni in modo più rapido ed efficace. Secondo uno studio dell’Università di Chicago, imparare una seconda lingua aiuta a decidere riguardo qualcosa in modo più intelligente nel lungo termine.

Facendo pratica nel dialogo si potrà scoprire con quanta velocità si debba scegliere un vocabolo piuttosto che un’altro che migliora o cambia il senso di una frase. Parlando con qualcuno non si ha troppo tempo, se non qualche secondo, per riflettere su quale parola utilizzare.

2. Migliorano le opportunità di carriera

Il mondo e la società si stanno globalizzando, le aziende ormai non si limitano più a vendere nel proprio territorio ma cercano sbocchi ovunque e  ovunque si riscontra una grave carenza di persone bilingue. Anche se non si parla abitualmente la seconda lingua, bastano pochi particolari per mostrare agli altri la propria conoscenza e la capacità di adattarsi alla globalizzazione.

The Economist ha calcolato il vantaggio economico che deriva dal conoscere una o più lingue:

  • Spagnolo – bonus 1,5%
  • Francese – bonus 2,3%
  • Tedesco – bonus 3,8%

Particolare attenzione va posta anche al cinese mandarino, la lingua dell’economia in espansione. Se volessi vedere quali siano le lingue più utili da imparare per la tua carriera professionale, ti consiglio di dare un’occhiata a questo articolo (in inglese).

3. Diventare una persona più interessante

Conoscere un’altra lingua rende le persone più interessanti, non solo per la capacità di sostenere una conversazione con parole diverse dall’italiano (nel nostro caso) ma perché porta a conoscere una cultura diversa dalla propria, anche solo – una banalità – per i modi di dire differenti.

Le persone risultano più affascinate quando vengono a conoscenza di culture differenti.

4. Una nuova esperienza di viaggio

Sembrerà strano ma conoscere una lingua alternativa permette di pianificare i propri viaggi in un modo tutto diverso rispetto a prima, andando oltre TripAdvisor o chiedendo consiglio ad un amico. Superando le barriere linguistiche si apre un mondo tutto nuovo per scoprire e visitare paesi e città, muovendosi in modo più agevole per scoprire particolari che prima, forse, sarebbero sfuggiti.

E poi c’è l’aspetto culturale che consente di mettersi in relazione con gli abitanti del luogo, conoscere il loro modo di vivere e pensare per collegarsi al punto precedente. Sarà possibile fare amicizia con individui di tutto il mondo.

5. Sarà più facile imparare una terza o quarta lingua

Dopo aver imparato una seconda lingua, la terza, la quarta o la quinta sarà più facili da apprendere. Il processo di apprendimento infatti può essere replicato molto più agevolmente per le altre lingue che si vorranno conoscere. Lo scoglio è già stato superato.

Qualsiasi nuova lingua si voglia imparare dopo la seconda, la successiva è più facile della precedente perché ormai si è in possesso del metodo di studio. Ogni lingua aggiuntiva migliora la fiducia in sé stessi e la capacità di apprendimento.

6. Migliora la memoria

Scienziati e ricercatori parlano del cervello come di un muscolo. Come dicevo prima riguardo la palestra per il fisico, anche il cervello deve rimanere allenato per rendere di più. Conoscere un’altra lingua consente di allenare il cervello che farà meno fatica a ricordare avvenimenti passati, vocaboli, formule.

Il cervello diventerà il primo muscolo di cui potersi vantare.

7. Una visione diversa del mondo

Quando si impara una lingua succede qualcosa di strano che si verifica raramente nella vita quotidiana. Grazie ad una cultura nuova si riflette sulla propria esistenza, sulle proprie origini, sul mondo in generale.

Diventare bilingue fa guardare il nostro pianeta in un’ottica nuova, migliorando la qualità e la considerazione della vita.

Categorizzato in: