Instagram è uno dei social network di tendenza con oltre 200 milioni di utenti attivi ma oltre ad essere uno spazio per condividere le proprie immagini, potrebbe risultare anche un valido strumento per il marketing digitale.
Purtroppo questo aspetto è ancora piuttosto sottovalutato e di tutti gli account presenti, solo il 28% utilizza Instagram come strumento promozionale.
Se avessi intenzione di sviluppare una strategia di vendita online, dovresti pensare di creare un account su questo social network e costruire il tuo pubblico, seguendo i suggerimenti di seguito.
1. Utilizza hashtag specifici
Gli hashtag svolgono un ruolo fondamentale per ottenere l’attenzione degli altri utenti presenti su Instagram. Tuttavia molti non riescono ad ottenere successo o dei risultati apprezzabili perché scelgono hashtag generici e non destinati al proprio pubblico.
Il trucco è scegliere con cura gli hashtag ed evitare quelli troppo generici che finiranno col perdersi tra le migliaia di altri post simili. Inoltre la tua foto potrebbe essere ignorata dagli utenti perché avrebbe un hashtag troppo generico.
Per esempio, se volessi promuovere un sito che vende libri di cucina vegana, usare l’hashtag generico #ricette potrebbe portare visualizzazioni da utenti che hanno interesse per il cibo, ma non per quello vegano e, allo stesso modo, chi cerca piatti vegani passerebbe oltre .
Sarebbe più utile e sensato utilizzare hashtag come #RicetteVegane o #VeganRecipes per arrivare alla giusta destinazione.
Evita anche di inserire hashtag che non hanno a che fare con la tua foto. Se fotografi un piatto, tanto per restare in tema, non inserire l’hashtag #landscape perché non porterà alcun risultato utile.
2. Pubblica immagini frequentemente ma con scrupolo
C’è una grande correlazione tra post e followers. Secondo una recente analisi, gli account che hanno meno di 1000 followers pubblicano fino ad 8 post al giorno mentre quelli con un largo seguito di pubblico, da 10.000 a 100.000 followers, pubblicano fino a 40 immagini al giorno.
Pubblica post più che puoi per ottenere maggiore attenzione e, contemporaneamente, ricevere followers. Naturalmente è fondamentale la qualità di quanto venga pubblicato e lasciare un intervallo di tempo logico tra un post e l’altro.
Postare 40 immagini simili, tutte di seguito, di cui alcune sfocate crea fastidio più che interesse. Scegliere quelle migliori, con pose simpatiche e intervallarle durante tutta la giornata migliora l’audience.
3. Investire in strumenti a pagamento
E’ possibile crearsi un vasto pubblico su Instagram senza investire un centesimo, puntando solo sulle proprie abilità. Ma nel caso di marketing online, potrebbe essere utile pensare di spendere qualcosa per avere strumenti che migliorano il servizio.
Tipo HootSuite, che analizza i media e consente l’automazione del marketing sociale. Si può utilizzare per controllare i cambiamenti nel numero di followers, programmare i post futuri e analizzare quali funzioni meglio. Il servizio offre un piano free e altri a pagamento
Poi Iconosquare, utilizzate anche da brand come National Geographic per monitorare hashtag e tendenze su Instagram. Questo servizio non offre piani gratuiti ma, dopo un periodo di prova, costa circa 50 euro l’anno.
FollowersBiz invece è una piattaforma molto popolare per lo scambio e acquisto di followers, cosa che io tendo a denigrare e che non consiglierei, ma è solo un’opinione personale perché pare sia una pratica molto diffusa. I costi sono decisamente bassi (100 followers costano circa 3 euro).
4. Crea un contest su Instagram
Offri degli omaggi al tuo pubblico. Se stai realizzando una campagna di marketing pensa a buoni sconto da far utilizzare sul tuo sito di e-commerce o qualche omaggio per chi ti segue, stabilendo delle regole.
Attenzione però, prima di iniziare verifica tutte le regole sui concorsi e contest nel nostro paese per non incorrere in situazioni spiacevoli.
5. Collabora con gli utenti più in vista
Troppo spesso chi realizza campagne di marketing è ossessionato dal numero di like che riceve un determinato post mentre invece l’attenzione dovrebbe essere rivolta alla qualità dei like ricevuti.
Samsung ha condotto un esperimento di marketing, chiedendo la partecipazione di utenti in vista. Le immagini pubblicate da questi utenti hanno ricevuto più di 300.000 likes.
Per ottenere i migliori risultati è bene chiedere la collaborazione, la maggior parte delle volte a pagamento, degli utenti più in vista per pubblicizzare un prodotto.
6. Aumenta la partecipazione con i tuoi followers
In ultimo, ma non meno importante, devi creare la partecipazione più grande possibile con i tuoi followers in modo da coinvolgerli in like e commenti.
Rispondi a tutti i commenti, inseriscili nelle tue conversazioni o taggali nelle immagini che pubblichi. Fa’ sapere loro che li stai pensando e che per te non sono solo numeri.
Questo aumenterà il loro rispetto nei tuoi confronti e saranno più propensi a mettere un “mi piace” alla tua foto.
Tu sei già iscritto ad Instagram? Hai realizzato campagne di marketing utilizzando questo social network? Sei d’accordo con questi suggerimenti o ne hai altri?
Intanto che ci sei, se ti va, seguimi!.