Gli animali più pericolosi al mondo non devono il loro livello di pericolo solo ed esclusivamente alle dimensioni fisiche.
Ci sono alcune creature che, per quanto piccole, si rivelano tra le più letali per gli esseri umani perché il loro morso causa malattie potenzialmente mortali.
Terra, aria e acqua sono gli elementi naturali che ospitano gli animali più pericolosi al mondo e tra questi c’è anche l’essere umano che, a differenza degli altri animali che popolano il pianeta, non uccide per necessità.
Quali sono i 10 animali più pericolosi al mondo
1. Zanzara
L’animale più pericoloso al mondo per numero di morti causate è la zanzara.
Secondo l’OMS, la zanzare, con la loro puntura, trasmettono malattie mortali come la malaria e provocano una media di 780.000 decessi di persone ogni anno.
Questi insetti vivono e si riproducono in ambienti umidi e caldi, vicino a fonti d’acqua che consentono loro di prosperare. Esistono circa 3.500 specie di zanzare al mondo ma, per fortuna, solo una piccola parte di queste trasmette malattie mortali come malaria, febbre gialla, dengue e il virus Zika.
La malaria è un’infezione parassitaria trasmessa dalle zanzare femmine ed è particolarmente diffusa in Africa dove la maggior parte delle vittime sono bambini. La puntura della zanzara trasmette malattie agli essere umani ma anche ad altri mammiferi terrestri, compreso il bestiame.
Secondo alcuni studi, le zanzare sarebbero esistite già nel periodo dei dinosauri nel Cretaceo, ultimo periodo dell’era Mesozoica (circa 65 milioni di anni fa).
2. Esseri umani
Gli esseri umani rientrano tra gli “animali” più pericolosi al mondo. Si tratta di una delle specie più pericolose perché, a differenza degli altri animali che abitano il nostro pianeta, non uccide per necessità o sopravvivenza ma con altri scopi che comprendono il desiderio di supremazia, la sete di potere, egoismo.
In America centrale e nella zona dei Caraibi è stato riscontrato il più alto tasso di omicidio con oltre la metà dei decessi causati da armi da fuoco.
Inoltre l’essere umano, oltre ad essere capace di eliminare esseri appartenenti alla propria specie, estende la sua pericolosità anche ad altre specie e il suo impatto distruttivo comprende anche il pianeta. Uno studio del 2021 ha dimostrato che è proprio l’attività umana, nel suo insieme, in quello che viene definito “progresso” è responsabile del cambiamento climatico che infligge il pianeta.
3. Mamba nero
Ci sono molte specie di serpenti il cui morso risulta mortale per gli animali, compreso l’essere umano. Tra i rettili con il veleno più pericoloso si trova sicuramente il Mamba Nero, il serpente più mortale dell’Africa sub-sahariana.
Uno dei motivi che lo rende così mortale è la quantità di veleno che inietta con il morso e la velocità con cui la tossina fa effetto. Chi subisce il morso del Mamba Nero può subire una paralisi corporea, difficoltà respiratoria e insufficienza organica che può causare l’arresto cardiaco.
Senza il siero antiofidico, ovvero l’antiveleno, il morso del Mamba Nero è quasi sempre fatale in un lasso di tempo che, al massimo, arriva a 16 ore ma che di solito provoca i primi effetti letali già entro 30 minuti.
4. Cane
E’ il migliore amico dell’uomo ma non basta questo ad escludere i cani dagli animali più pericolosi al mondo. Secondo l’OMS il morso di un cane rabbioso è la principale causa di diffusione della rabbia.
La maggior parte dei casi di rabbia si verifica in Africa e nei paesi asiatici dove vivono grandi branchi di cani randagi portatori della malattia e dove, soprattutto, scarseggiano le cure per contrastare il virus.
La rabbia attacca il sistema nervoso centrale e provoca il decesso in 1-3 mesi.
La morte per violenza è più rara ma comunque in fase di crescita. Sebbene meno dell’1% dei morsi di cane sia causa di morte, il numero di attacchi di cani sta aumentando.
5. Ippopotamo
Gli ippopotami sono tra i mammiferi terrestri più pericolosi al mondo, in Africa arrivano ad uccidere in media 500 persone ogni anni, più di ogni altro animale predatore.
Sebbene vengano comunemente associati ad un’immagine di animali teneri, goffi e innocenti, anche grazie all’uso della loro figura nelle merendine e prodotti per bambini, gli ippopotami maschio possono raggiungere anche i 2.000 kg e si tratta di animali molto territoriali ed aggressivi. Sono in grado di caricare quello che considerano un nemico con corse fino a 30 km/h sulla terra e fino a 13 km/h nell’acqua, caratteristiche che li rendono particolarmente pericolosi, soprattutto per l’uomo.
Inoltre hanno denti molto aguzzi e sono in grado di rovesciare imbarcazioni da pesca che transitano nelle loro vicinanze.
6. Leone
Bello, fiero, maestoso, il re della Savana è un grande e potente felino, feroce che può diventare aggressivo verso l’essere umano attaccandolo con gli artigli delle forti zampe e azzannandolo con i denti affilati per proteggere i cuccioli.
Il suo ruggito, in grado di raggiungere i 114 decibel, è caratteristico e incute timore nelle prede.
Nonostante il pericolo rappresentato da questi grandi felini per l’essere umano, sono proprio gli animali della Savana a correre i maggiori rischi quando si trovano ad avere a che fare con l’uomo. I leoni infatti, per spirito di sopravvivenza, attaccano il bestiame e diventano oggetto di persecuzione, oltre che ambiti trofei di caccia.
7. Coccodrilli
I coccodrilli sono animali opportunisti. Non cercano gli esseri umani come prede ma attaccano principalmente per difendere il loro territorio.
Le loro mascelle potenti ed i denti affilati come rasoi rendono i coccodrilli una delle specie di animali più pericolosi al mondo.
I loro attacchi infatti sono spesso fatali e questa specie uccide circa 1.000 persone ogni anno.
Il coccodrillo d’acqua salata o coccodrillo marino è il rettile vivente più grande al mondo e rientra tra gli animali più pericolosi al mondo per l’uomo. Ha il morso più pericoloso di ogni altro animale con una forza pari a 16.460 newton, addirittura il doppio rispetto al morso del grande squalo bianco.
E’ raro sopravvivere all’attacco di un coccodrillo marino quando si è attaccati durante una nuotata o ci si trova immersi nelle acque poco profonde in Australia o Indonesia.
8. Cimice assassina
Il morso della cimice assassina, della famiglia delle Reduviidae, è particolarmente doloroso.
Ma non solo, è anche pericoloso per la salute perché rischia di trasmettere il parassita tropicale Trypanosoma cruzi che gli insetti rilasciano sulla pelle dopo il morso. La malattia di Chagas è infiammatoria e causa complicazioni cardiache e digestive che, se non trattate, portano alla morte.
Secondo l’OMS, nel 2024 sono state infettate circa 7 milioni di persone dal morso della cimice assassina.
Si stima che la malattia di Chagas uccida fino a 10.000 persone ogni anno, in tutto il mondo. Le cimici assassine si trovano in America Centrale e Meridionale, in Nord America ma anche in Italia. Sono state individuate alcune specie in Basilicata.
Le cimici assassine sono particolarmente attive di notte e tendono a nutrirsi di sangue animale ma se incontrano essere umani mordono anche loro durante il sonno.
9. Elefanti
Tra gli animali più pericolosi al mondo trova posto anche l’elefante, grande mammifero terrestre che, nelle sue varianti (africano ed asiatico) può diventare letale per la vita umana.
Nelle comunità campane di Asia e Africa sono stati segnalati comportamenti aggressivi di elefanti che vagano liberamente e, quando si sentono minacciati, attaccano. In India circa 400 persone all’anno muoiono per gli attacchi di elefanti.
Normalmente sono animali pacifici ma, quando si sentono minacciati e la minaccia si estende ai cuccioli, caricano velocemente e attaccano con violenza.
10. Mosca Tse-Tse
In questa classifica degli animali più pericolosi al mondo rientra anche la mosca tse-tse, un piccolo insetto succhia sangue che ha le dimensioni simili a quelle della mosca comune ma con un morso mortale.
Alcune delle specie di mosca tse-tse sono portatrici della “malattia del sonno” che porta gonfiore cerebrale, mal di testa, vomito e insonnia. Nell’Africa Sub-Sahariana, dove si trova questa mosca, muoiono circa 50.000 persone ogni anno.
Secondo l’OMS, farmaci e cure stanno contrastando il numero di casi negli ultimi anni, seppur si sia riscontrato un ritorno della malattia durante la pandemia di Covid.
Altri animali più pericolosi al mondo
Sono stati elencati dieci degli animali più pericolosi al mondo ma la lista non si conclude con questi.
Come abbiamo detto, ci sono diverse specie di rettili velenosi e con un morso mortale. Ma tra aria, acqua e terra troviamo lupi, squali, meduse, orsi, ragni, pipistrelli e lumache.
Insetti o animali che, per caratteristiche naturali, si rivelano letali per l’essere umano per contatto, morso o attacco. L’uomo non è quasi mai la preda principale ma finisce coinvolto per aver invaso i loro spazi o minacciato in qualche modo le loro tane e famiglie.